
Da Livigno arriva una notizia che renderà felici tutti i “winter lovers”: l’inverno è alle porte e la stagione invernale sta per iniziare! Dal 3 dicembre, gli amanti degli sport invernali potranno tornare a divertirsi sulla neve: ad attenderli ci sono oltre 115 chilometri di piste a quasi 3.000 metri di altezza, impianti di risalita presenti in tutta la valle – accessibili anche dal paese – e snowpark di livello internazionale.
Dal 28 ottobre, invece, il Piccolo Tibet darà un primo assaggio della stagione invernale 2022-2023 con l’apertura dell’anello tecnico per lo sci di fondo, una pista realizzata con la neve conservata grazie alla tecnica dello snowfarming. L’apertura dell’anello di fondo permetterà a tutti i team sportivi e agli appassionati di allenarsi in quota e divertirsi sulla neve vera a partire già da fine ottobre, in attesa della realizzazione dell’anello di 30km previsto per dicembre.
Ma è dal 3 dicembre che la stagione invernale può ufficialmente avere inizio! In questa data apriranno gli impianti di risalita, permettendo a tutti di fruire delle 74 piste, suddivise in base ai diversi livelli di difficoltà e quindi adatte ad ogni tipo di preparazione. Sono molte le attività sulla neve offerte da Livigno e sono pensate per soddisfare le diverse esigenze: da chi vuole pianificare una vacanza all’insegna dello sport, a chi invece la trascorrerà in famiglia con bambini, a chi vuole godersi il panorama e vivere “slow” scoprendo il lato lifestyle della località.
Gli sport addicted non rimarranno insoddisfatti: le recenti nevicate e le temperature fredde lasciano ben sperare in una stagione invernale 2022-2023 performante. Le molte piste presenti sulle montagne livignasche, infatti, danno la possibilità di mettersi alla prova e di divertirsi praticando diverse attività sportive: prime tra tutte, ovviamente, lo sci e lo snowboard, due evergreen invernali. Per gli amanti dell’adrenalina, invece, sarà possibile praticare il freeride e l’heliski, due esperienze indimenticabili che permettono di scendere su aree nevose immacolate godendosi un panorama privilegiato sulla valle.
Lo sci alpinismo e le ciaspole sono la soluzione perfetta per coloro che desiderano passare una giornata completamente immersi nella natura: la grande varietà di percorsi presenti a Livigno consente di organizzare delle gite adatte alla propria abilità. Qui sono inoltre presenti i Percorsi Gestiti, degli itinerari segnalati con delle paline dalle guide, pensati sia per amatori che per professionisti in allenamento.
Per gli amanti del biking in ogni stagione, l’ideale è la fat bike, l’innovazione dell’ultimo decennio con delle caratteristiche uniche. La pista ciclabile di 20 km – che si snoda lungo tutto il paese – rimane fruibile anche in inverno, sia per bikers che per runners o chi vuole fare una passeggiata rigenerante all’aria aperta e in mezzo alla natura silenziosa.
Se invece la vacanza sarà trascorsa in famiglia, Livigno ha molte soluzioni sia per i bambini che per passare del tempo tutti insieme, tra cui i diversi Family Hotel&Apartments presenti in città che offrono servizi “family oriented”.
Presso le nove scuole di sci – con oltre 150 maestri poliglotti e specializzati in diverse discipline – è possibile prenotare delle lezioni private o di gruppo, personalizzate in base alle esigenze e abilità del bambino. Nella località sono inoltre presenti diversi funpark, come il Kids Fun Park al Mottolino, ma anche il Kinder Club Lupigno, dove i piccoli possono muovere i primi passi sulla neve e apprendere le prime e preziose nozioni degli sport invernali.
Livigno propone anche diverse attività per passare del tempo insieme: è possibile organizzare una visita al MUS! Museo di Livigno e Trepalle, per scoprire la storia e le tradizioni della località e fare un tuffo nel passato, ma anche trascorrere un pomeriggio in Aquagranda, il centro sportivo e benessere più grande in Europa, dove sono presenti diverse aree, come quella Slide&Fun – dedicata al divertimento di grandi e piccini – o quella Wellness & Relax, dove gli adulti possono godersi del meritato relax mentre i bambini si divertono grazie al servizio di babysitting.
Immancabile nella ricetta della stagione invernale perfetta è anche la scoperta dell’enogastronomia tipica: sono molti i bar e ristoranti che animano le vie del centro pedonale che, grazie a piatti locali e internazionali, riescono a soddisfare tutti i palati, a partire dalla colazione fino al dopo cena.
Per maggiori informazioni su questa stazione sciistica e per organizzare un weekend sulla neve visita la pagina: Offerte Settimana Bianca a Livigno