Vai al contenuto

VAL DI FASSA: le novità per la stagione 2015-2016

nuova funivia in Val di Fassa

VAL DI FASSA: le novità per la stagione 2015-2016

I fan della neve, sciatori, snowboarder, freestyler e freerider, non vedono l’ora che arrivi Natale per
inaugurare una nuova entusiasmante stagione.

Con trepidazione si attende l’apertura della nuova funivia Alba-Col dei Rossi, che collega la frazione di Canazei e la skiarea Ciampac al comprensorio del Belvedere. L’impianto, una bifune del tipo “funifor”, l’ottavo di questa tipologia ad essere realizzato nell’arco alpino dalla ditta Doppelmayr, ha una lunghezza di 2.260 metri, copre un dislivello di 883 metri con una pendenza media del 42% ed una portata oraria di 1.120 persone (2 vetture da 100 posti l’una). In poco più di 5 minuti gli sciatori dell’alta Val di Fassa, Alba e Penìa in particolare, potranno raggiungere i tracciati di Canazei-Belvedere e di Campitello-Col Rodella, oltre che immettersi direttamente sul circuito del Sellaronda. Non solo, la struttura funge da importante anello di congiunzione con il Buffaure. Lo scorso anno è stata la pista nera “Vulcano” ad attirare l’attenzione degli appassionati degli sport in “bianco”, quest’anno invece tocca al versante opposto: da dicembre, i caroselli di Pozza-Buffaure, Alba-Ciampac, Canazei-Belvedere e Campitello-Col Rodella saranno tutti collegati tra di loro, sci ai piedi o mediante funivie e seggiovie, per un totale di 73 km di puro divertimento, senza più doversi spostare in skibus.

Il nuovo impianto, con tecnologie all’avanguardia in termini di sicurezza e stabilità al vento,
favorisce una mobilità alternativa in valle, riducendo nettamente il traffico veicolare: più tempo
sugli sci e meno code per strada.

Cambio di look anche per la funivia del Sass Pordoi, che per l’inverno adotterà lo stesso modello di
cabine della funifor Alba-Col dei Rossi.

Grandi cambiamenti poi nel demanio sciistico Alpe Lusia-Passo San Pellegrino: la seggiovia
Molino-Le Buse, con partenza da Falcade, è sostituita da una nuova cabinovia a 8 posti, che rende il
tragitto di 1.890 metri (dislivello 685 m, portata 2.400 persone/ora) veloce, confortevole, al riparo
da vento e freddo. Da ogni cabina sarà possibile collegarsi alle rete Wi-Fi e, visto il superbo
panorama sulle cime delle Dolomiti, saranno in molti ad approfittarne, scattando foto e
condividendole in tempo reale con gli amici. L’impianto, inoltre, è stato predisposto per il
funzionamento in notturna. Si potrà così salire in quota al tramonto e trascorrere allegre serate in
uno dei tanti rifugi della zona.

La Val di Fassa promette in tutto il suo territorio un inverno al top grazie alle sue skiaree,
perfettamente preparate, grazie anche all’ausilio dell’innevamento programmato. La monotonia qui
è bandita: ogni giorno nella valle ladina si può sciare sempre su piste differenti, per un totale di 230 km, sfidando l’adrenalinica “Vulcano” al Buffaure, le intriganti pendenze della “Ciampac-Alba” ed
il ripido canalino della variante “Thöni” al Ciampedìe, inaugurate lo scorso anno.

Da ricordare, infine, che le stazioni fassane rappresentano alcune delle perle del Dolomiti Superski,
il comprensorio sciistico più vasto al mondo con oltre 1.200 km di percorsi.

OFFERTE VACANZA SULLA NEVE STAGIONE 2015-2016
Offerte settimana bianca a Canazei
Offerte settimana bianca a Vigo di Fassa